Collezione di Famiglia

Chianti Classico Riserva - 1995, 2005 e 2022

Confezione da 6 bottiglie, con 2 bottiglie di ciascuna annata dello storico vino.

prodotto non acquistabile

Confezione da 6 bottiglie con:

  • 2 bottiglie di Chianti Classico Riserva 1995
    Vendemmia 1995: primavera tardiva, estate con temperature fresche con piogge frequenti e regolari. I primi giorni di settembre il tempo è migliorato nettamente ed è stato molto caldo e asciutto questo ha permesso di ottenere elevate gradazioni zuccherine e grande concentrazione dei principali componenti. Vini di ottima struttura ricchi in colore e profumo.
     
  • 2 bottiglie di Chianti Classico Riserva 2005
    Vendemmia 2005: l’inverno è stato caratterizzato da temperature piuttosto rigide ed ha portato con sé grandi riserve idriche grazie anche alle lievi nevicate di fine febbraio. Le temperature basse nei primi giorni di primavera hanno inizialmente ritardato il germogliamento, che si è poi manifestato regolarmente nel mese di aprile. Il mese di giugno è stato caratterizzato da temperature elevate, che hanno favorito lo sviluppo della vite con una produzione di grappoli per pianta molto ben equilibrata. Luglio e Agosto si sono rivelati piuttosto “freschi” con alcune piogge ad intervalli regolari. Questo ha fatto sì che la maturazione delle uve risultasse leggermente ritardata. Le notevoli escursioni termiche notturne per tutto il mese di settembre hanno assicurato le complessità aromatiche delle uve.
     
  • 2 bottiglie di Chianti Classico Riserva 2022
    Vendemmia 2022: la stagione è stata caratterizzata da oltre 80 giorni consecutivi con temperature superiori ai 30°C, causando siccità ed elevata evapotraspirazione. L’inverno è stato mite e poco piovoso, mentre la primavera ha visto temperature fresche che hanno ritardato il germogliamento di circa 15 giorni rispetto al 2021. L’estate è iniziata con un caldo intenso, che ha richiesto interventi tecnici per ridurre lo stress idrico e termico delle piante, come lavorazioni del terreno e cimature minime. Dal punto di vista sanitario, l'annata è stata favorevole: il clima ha impedito lo sviluppo di funghi e fitofagi. Le alte temperature hanno accelerato le fasi fenologiche, anticipando la vendemmia di circa 15 giorni. Quest’ultima è durata ben 37 giorni nel Chianti Classico, grazie alla cura nella scelta delle parcelle. Le piogge di Agosto e Settembre hanno aiutato a ristabilire l’equilibrio delle piante, anche se lo stress estivo ha influito sulla produzione.

    La vendemmia ha portato a una quantità ridotta di uva rispetto agli anni precedenti, ma con vini di grande corpo, struttura e intensità.

 

Loading...